Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Fingevano di smaltire pannelli solari ma li vendevano all'estero, sette arresti

24 gennaio 2020 ore 06:30
Un'indagine dei Carabinieri del Noe di Perugia ha portato all'esecuzione di misure cautelari nei confronti di 22 persone, di cui cinque detenzioni in carcere e due ai domiciliari, e al sequestro di 12 aziende del settore recupero rifiuti. Sarebbero state al centro di un complesso sistema dedito all'illecita gestione di rifiuti elettronici, per lo più pannelli fotovoltaici dismessi dai numerosi parchi solari italiani. Secondo gli inquirenti, gli indagati ne attestavano la distruzione e il contestuale recupero di materiali (metalli vari, silicio, vetro, plastiche nobili e altri), permettendo a chi aveva ceduto il rifiuto di riscuotere l'incentivo previsto dalla legge. I pannelli, muniti di etichette false, venivano invece venduti in Senegal, Burkina Faso, Nigeria, Marocco, Mauritania, Turchia e Siria. Tra i reati contestati, a vario titolo, l'associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, riciclaggio, autoriciclaggio, falsa certificazione. Report si è occupato di fotovoltaico con le inchiesta "A tutto sole?" di Roberto Pozzan e "Girano le pale" di Alberto Nerazzini.