Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Un'esclusiva di Report sul vaccino Covid-19

11 maggio 2020 ore 07:00
«Il governo inglese ci ha già incaricati di produrre a tutto spiano il vaccino. Verrà distribuito prioritariamente alla popolazione inglese e italiana e poi al resto del mondo» . È quanto ha confidato Piero Di Lorenzo, presidente e amministratore delegato della società IRBM di Pomezia, che sta collaborando con la Oxford University alla realizzazione del vaccino per il Covid-19 in un'intervista esclusiva rilasciata all'inviata di Report Chiara De Luca. Di Lorenzo ha ricordato che la proprietà intellettuale del vaccino è di Oxford e ha affermato di averne parlato con il Governo italiano: «Ne ho parlato con i nostri governanti, sono disperati. Perché senza vaccino non se ne esce». Siccome la competizione sarà notevole «penso che interverranno pesantemente i governi - ha aggiunto Di Lorenzo -le prime 2-300 mila dosi chi le usa? Ci sarà una bella competizione. Il problema è mettere la bandierina sulla luna». Report ha chiesto al ministero della Salute quali rapporti intercorrano con il gruppo IRBM in relazione al vaccino contro il Covid-19 che la stessa IRBM sta producendo per conto dello Jenner Institute di Oxford, se il dicastero stia valutando l'eventualità di acquistare questo vaccino e a quali condizioni essendo questo ancora in fase sperimentale: ha risposto che non intercorre alcun rapporto. L'inchiesta lunedì 11 maggio alle 21.20 su Rai3.

 

 
- La risposta del ministero della Salute «