Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.


“Rai Porte Aperte” al "Salone del Libro di Torino" - dal 18 al 23 maggio

RAI PORTE APERTE AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO
Gli studenti affiancati da professionisti Rai imparano a disegnare e doppiare un cartone animato


Nei cinque giorni di “Rai Porte Aperte” al Salone del Libro di Torino dal 18 al 22 maggio, abbiamo organizzato attività di doppiaggio dei cartoni animati per gli studenti che si sono divertiti anche a creare e disegnare personaggi e a scrivere piccole storie, affiancati dai professionisti Rai.
I due laboratori hanno suscitato un notevole entusiasmo, regalando momenti magici non solo ai bambini e ai ragazzi ma anche agli adulti, grazie alla collaborazione con Rai Fiction e Rai Ragazzi che hanno reso disponibili puntate di diverse serie, scelte per i diversi target di scolarità.
Anche durante il weekend molte sono state le famiglie o gruppi di amici che si sono lasciati coinvolgere dall’esperienza dei due laboratori.
Abbiamo riscontato un desiderio di sperimentare le tecniche di doppiaggio da parte di molti giovani interessati a percorrere piani di studio di attore per doppiaggio.
La scelta di utilizzare la tecnica della Stop-motion con la sabbia ha permesso a diversi bambini di sperimentare questo metodo.
 


Di seguito l’elenco delle scuole che hanno sperimentato le attività di “Porte Aperte”:
-          Scuola Primaria “Edoardo Mosca” di Bra (25 alunni);
-          Scuola Secondaria di Primo Grado “Salotto e Fiorito” di Rivoli (16 studenti);
-          Scuola Secondaria di Primo Grado “Vergano” di Refrancore (AT) (39 studenti)
-          Scuola dell’Infanzia “Bertotti” di Collegno (29 alunni)
-          Scuola elementare “Rodari” di San Gillio (TO) (27 alunni)
-          Istituto Comprensivo di Asti - Scuola Primaria (21 alunni);
-          Istituto Comprensivo “Lele Luzzati” di Millesimo (SV) (25 alunni);
-          Scuola Primaria “Convitto” di Torino (20 alunni);
-          Scuola Secondaria di Primo Grado “Antonelli” di Torino (24 alunni)
-          Istituto Comprensivo “F. De Sanctis” - Scuola Secondaria di Primo Grado (40 alunni)
-          Scuola Secondaria di Primo Grado “Ilaria Alpi” di Torino (18 alunni)
-          Liceo Classico “Ruggiero Settimo” di Caltanissetta – 2 classe indirizzo Dams
-          Scuola Primaria “Catti” di San Mauro Torinese (TO)- (23 alunni)
-          Scuola Primaria “Franca Mazzarello” di Torino - (20 alunni)
-          Istituto Comprensivo “Paride del Pozzo” - Pimonte (NA) – (23 studenti)
-          Scuola Primaria “Pietro Lancia” di Fabrosa Soprana (CN) – (19 alunni)
-          Istituto Comprensivo “Vittorino Da Feltre” di Torino – Scuola Primaria (24 alunni)
-          Istituto Tecnico Industriale “Avogadro” di Torino (23 studenti)