Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.


"Rai Porte Aperte" alla "Notte dei Ricercatori" dell'Unical (Università della Calabria) presso il Campus di Arcavacata di Rende il 29 settembre

RAI PORTE APERTE alla "NOTTE DEI RICERCATORI" dell'UNICAL

I ragazzi hanno sperimentato e visto cosa c'è dietro la telecamera.

Rai Porteaperte, sede di Cosenza, ha preso parte alla “Notte dei ricercatori”, una serie di eventi dedicati alla scienza, il cinema e lo sport adatta a tutti, dai giovani ai curiosi di tutte le età. Presso il campus dell’Università della Calabria ad Arcavacata di Rende (CS), il 29 settembre dalle 10.00 del mattino fino alle 22.00 di sera circa 200 bambini e ragazzi hanno giocato a fare la televisione, utilizzando attrezzature innovative, diventando per un giorno operatori, giornalisti e conduttori. Ecco alcuni nomi delle scuole che hanno partecipato: Liceo Scientifico "A. Guarasci" di Soverato (CZ), Istituto Comprensivo Garibaldi - Buccarelli di Vibo Valentia, Istituto Comprensivo Pontieri di Nocera Terinese (CZ) e molti studenti della stessa UNICAL, interessati alla possibilità di svolgere un tirocinio presso la sede Rai. In linea con lo spirito della “Notte dei ricercatori” presso lo stand della Rai, sperimentazione e spettacolo hanno coinvolto tutti i ragazzi, dando la possibilità di far vedere da vicino cosa accade durante la produzione di un programma Rai.