Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.


“Rai Porte Aperte” con Radio3 a Materadio 2017 - Matera dal 22 al 24 settembre

RAI PORTE APERTE MATERADIO 2017

Alla festa di Radio3 si imparano anche i segreti dei media
 

La tv e la radio? Un gioco da ragazzi. Un gioco vero, che i più giovani hanno sperimentato – dalla realizzazione di un programma televisivo all’utilizzo di una telecamera, fino alla conduzione di un Tg - in occasione di “Materadio 2017”, la festa di Radio3 tenutasi a Matera dal 22 al 24 settembre. Qui, all’interno della Mediateca provinciale “A. Ribecco” in piazza Vittorio Veneto, la Direzione Comunicazione Rai ha dedicato ai più giovani lo spazio “Porte Aperte”, che ha accolto circa 400 bambini e ragazzi provenienti da Matera e dintorni, di cui 10 classi degli istituti Comprensivi Pascoli, Minozzi e Capelluti grazie anche alla collaborazione dell'ufficio Scuole della Fondazione Matera. Per i tre giorni della manifestazione i giovani alunni delle scuole primarie e secondarie hanno vestito i panni di veri e propri tecnici TV e Radio. 


Rai Porte Aperte è un progetto attivo tutto l’anno che si propone di accogliere gli studenti di tutte le età nelle sedi e nei centri di produzione di tutta Italia per raccontare loro le professionalità e le eccellenze che lavorano ogni giorno alla realizzazione di programmi radio, tv e web.

Sul sito www.rai.it/porteaperte gli insegnanti delle Scuole dell’infanzia e delle Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado possono scegliere l’attività in linea con il piano didattico e partecipare compilando il form online per candidare la propria classe, mentre gli studenti universitari potranno inviare la propria candidatura per tirocini in azienda, se in linea con i requisiti richiesti.