Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.


“Rai Porte Aperte” a “Tempo di Libri” - dal 18 al 23 aprile a Milano

RAI PORTE APERTE ALLA FIERA "TEMPO DI LIBRI" A MILANO
Cinque giorni per provare a “fare televisione” affiancati dai professionisti Rai


I più grandi sognano una carriera da anchor man più che da inviato ma quelli che stupiscono sono i ragazzini delle medie. Loro sanno quasi tutto delle tecnologie e quello che non sanno cercano di carpirlo in poco tempo.

Hanno le idee chiare: vogliono stare dietro le quinte, alla macchina da presa o al mixaggio.
Successo di pubblico a “Tempo di Libri”, il salone dell’editoria italiana in corso a Milano, per “Porte aperte”, il proggetto della Rai e in particolare della Direzione Comunicazione, rivolto agli studenti e ai giovani, dai 5 ai 25 anni, che permetterà a migliaia di ragazzi di visitare gli studi del servizio pubblico, le redazioni di radio e telegiornali, quelle dei siti web, il Museo della Radio e della Tv di Torino. E non solo.
Gli iscritti alle università e alle scuole di specializzazione potranno svolgere degli stage, dei tirocini che dureranno fino a 450 ore e quelli delle scuole secondarie di II grado (da 14 a 19 anni) potranno svolgere 10 ore di formazione in azienda come previsto dalla legge sulla "Buona Scuola" (la 107 del 2015). Anche i più piccoli, nell’accordo con le scuole, potranno accedere agli studi Rai per visite di 4 ore.
Al Salone di Milano, nello stand Rai, i professionisti dell’ Azienda,  in uno spazio ad hoc, stanno accogliendo in questi giorni centinaia di ragazzi di ogni età per spiegare loro come si “fa la televisione”. Poi si prosegue con le prove pratiche.
E chissà se tra loro, magari in pantaloni corti e calzettoni si nasconde un Bruno Vespa in erba o un mago della ripresa.Girare tra questa piccola folla festante, per chi la televisione la fa da anni è un piacere: tutti sono curiosi, all’inizio intimoriti poi, davanti alla macchina da presa o col microfono in mano procedono spediti..


.