Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Dal 30 al 31 ottobre 2018
Porte Aperte all'Ospedale Bambino Gesù


I piccoli scoprono i segreti del video

11 ottobre 2018 ore 12:50

La Rai e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù sono insieme in una nuova forma di collaborazione. Rai Porte Aperte insegna i mestieri della tv ai bambini ricoverati: i piccoli apprendisti possono scoprire tutti i segreti della regia, imparare a usare microfoni, mixer audio, green screen, provare a condurre un telegiornale, a fare un’intervista. Martedì 30 e mercoledì 31 ottobre, nella Ludoteca e Spazio Ragazzi Time Out, il mini-set televisivo ha accolto oltre 100 giovanissimi con le loro famiglie, che hanno giocato e collaborato con guide professionali Rai del Centro Produzione Tv di Roma. L’attività si è svolta negli orari di apertura della Ludoteca, dalle 10 alle 12.30 e poi dalle 14.30 alle 17.15.

L’obiettivo è consolidare la cooperazione già avviata dalla Rai con l’Ospedale Bambino Gesù, per potenziare le attività di gioco e di intrattenimento e aiutare il maggior numero di piccoli pazienti a rilassarsi e divertirsi, alleggerendo così le ansie e le preoccupazioni legate all’ospedalizzazione. Porte Aperte, inoltre, consente ai bambini di conoscere professionisti che lavorano ogni giorno alla realizzazione delle trasmissioni radio e tv e ai progetti culturali del servizio pubblico radiotelevisivo, un’esperienza unica che per alcuni ragazzi potrebbe trasformarsi prima in un sogno e poi in una professione.

Rai Porte Aperte è un progetto ideato dalla Direzione Creii (Comunicazione, Relazioni esterne, Internazionali e Istituzionali) e sviluppato con la Direzione Ruo (Risorse Umane e Organizzazione). Partito a marzo 2017, ha coinvolto quasi 22 mila bambini e ragazzi ospitati nelle 17 Sedi Regionali, nei 4 Centri di produzione Rai o per tirocini, progetti di Alternanza Scuola – Lavoro ed eventi speciali.

Ma la collaborazione della Rai con l’Ospedale Bambino Gesù, oltre che le attività ludiche, coinvolge anche la produzione televisiva. Da domenica 28 ottobre, infatti, Rai3 ospita un nuovo ed intenso racconto sulle sfide umane e professionali di medici e infermieri che ogni giorno salvano la vita di tanti bambini e ragazzi nell’ospedale pediatrico romano, il più grande d’Europa. La serie in dieci puntate, prodotta da Rai Fiction e Stand by me di Simona Ercolani, si intitola Dottori in corsia – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e va in onda ogni domenica alle 23.45. Nel corso di 16 mesi di riprese le telecamere hanno avuto accesso a numerosi reparti seguendo 22 casi e accompagnando i piccoli pazienti dal momento del ricovero o dell’inizio della terapia sino alla dimissione.

In ogni puntata tre storie, tre grandi sfide ogni volta diverse – il trattamento di malattie rare e invalidanti, trapianti di organi, interventi chirurgici altamente complessi come la separazione di gemelline siamesi – per raccontare la battaglia quotidiana per la vita. Allo stesso tempo, attraverso il coraggio, la competenza e la cura di tutto il personale dell’ospedale, la serie parla di medicina e scienza in modo chiaro e divulgativo.