Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Dal 10 al 25 novembre 2018
PORTE APERTE AL ROMA EUROPA FESTIVAL KIDS
Per scoprire i segreti di tv e radio

11 ottobre 2018 ore 12:50

Anche per questa edizione del Ref Kids + Family Rai Porte Aperte è presente al Macro Testaccio con uno spazio dedicato ai più piccoli, in cui bambini e ragazzi possono giocare a “fare radio e televisione” affiancati dai professionisti Rai. L’attività si svolge ogni sabato e domenica dal 10 al 25 novembre ed è organizzata in turni di circa mezz'ora.
Le attività sono pensate per bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni: imparando come si realizzano programmi radiofonici e televisivi, come funziona una telecamera, come si lanciano i servizi del TG e del GR diventano giornalisti per un giorno e scoprono come si realizza un programma o come funziona una regia televisiva. 
Fino al 25 novembre i bambini avranno l'occasione di conoscere nuovi mestieri e imparare termini nuovi come “green screen”, “mixer audio” e “mixer video”, scoprendo le magie che si nascondono dietro gli effetti speciali che si vedono ogni giorno in tv. Queste e tante altre curiosità possono essere soddisfatte parlando direttamente con chi ogni giorno lavora nei backstage dei programmi Radio e Tv della Rai.

L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti: per partecipare è possibile presentarsi direttamente presso lo spazio Porte Aperte dalle 10.00 del sabato o della domenica, fino a esaurimento posti disponibili.