Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.


"Rai Porte Aperte" a Genova il 16 e il 17 aprile
Open Day per gli studenti della zona rossa intorno al ponte Morandi

17 aprile 2019 ore 14:46

Il 16 e il 17 aprile si sono aperte le porte della sede Rai di Genova a tutti gli studenti delle scuole all’interno e intorno alla zona rossa del ponte Morandi.
A partire delle 9.30, i ragazzi hanno visitato gli studi televisivi e radiofonici, oltre alla sala regia, accompagnati da giornalisti e tecnici.
Hanno poi affrontato una vera e propria simulazione di un telegiornale e di un giornale radio: un’esperienza unica che per alcuni ragazzi potrebbe trasformarsi prima in un sogno e poi in una professione. Il 16 aprile, i piccoli allievi sono stati accolti da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu per un benvenuto molto speciale!
Alle giornate, preparate con la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale della Liguria, hanno aderito: l’Istituto comprensivo Certosa - Scuola primaria Ariosto; l’Istituto comprensivo Certosa - Scuola secondaria di primo grado Caffaro; l’Istituto di istruzione secondaria superiore Einaudi Casaregis Galilei.