Claudia Mazzola

Presidente Rai Com

Ruolo e responsabilità

Presidente Rai Com

Altri incarichi

Presidente della Fondazione "Musica per Roma"

Compensi (€ lordi anno)

Retribuzione effettivamente percepita – anno 2023

inferiore a 200.000

Esperienza

Nata a Perugia nel 1971, si laurea in Filosofia Teoretica e subito dopo vince una borsa di studio di perfezionamento in Germania. Rientrata in Italia, vince il Dottorato di ricerca in Filosofia e Scienze Umane al termine del quale acquisisce il titolo di Dottore di Ricerca. Supera il concorso nazionale per l'abilitazione all'insegnamento negli Istituti Superiori (tra i primi nelle graduatorie di merito ottiene la cattedra, ma rinuncia).

Contemporaneamente inizia la sua carriera giornalistica: nel 1998 vince la selezione per l'ingresso alla Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia. Da praticante collabora con il Messaggero Umbria e con la redazione locale dell'Ansa. Nel 2000 superando una selezione di RaiTrade, viene assunta a tempo indeterminato ad Inter Channel a Milano e contribuisce allo sviluppo e alla crescita del nuovo canale tematico dedicato all'Inter.

Nel 2002 il primo contratto a tempo determinato a RaiNews e, in seguito, a Rai Parlamento, dove si occupa dell'attualità politico-parlamentare. Inviata a Strasburgo, segue le sessioni plenarie dell'attività del Parlamento Europeo, in particolare le rubriche "7 giorni Parlamento", "Giorni d'Europa", "EuroZone", "Tribuna Politica". Tra il 2003 e il 2004, collabora con il programma "Telecamere", in onda su Rai3.

Realizza importanti reportage e inchieste internazionali in diversi paesi (Turchia, Moldova, Macedonia, Uganda, Sudan e Darfur) e, nel 2004, segue il primo grande allargamento dell'Unione Europea con uno speciale dall'Ungheria alla vigilia dell'ingresso in Europa.

Dopo otto anni di contratti a tempo determinato, è assunta in Rai nel 2010. Nel 2012 passa alla redazione Politica del Tg1 dove, da giornalista parlamentare, segue alcuni degli eventi più importanti della politica italiana.

Nel 2018 è chiamata alla Direzione Comunicazione Relazioni Esterne, Istituzionali ed Internazionali e assume l'incarico di responsabile dell'attività di coordinamento dei progetti affidati all'area "Think Tank".

Nel 2019, nell'ambito della medesima Direzione, è chiamata a ricoprire il ruolo di Responsabile del "Press and Media Office – Ufficio Stampa" e delle aree "Team di Lavoro su Reti e Testate", "Sito Internet, Area di Supporto per Digital e Social", "Ascolti, Rassegna Stampa, Palinsesti". In quanto responsabile del "Press and Media Office - Ufficio Stampa", assume inoltre nell'ottobre dello stesso anno il ruolo di Direttrice responsabile del "News Rai", pubblicazione elaborata e distribuita ai giornalisti dall'Ufficio Stampa in occasione delle conferenze stampa e di particolari offerte editoriali.

Nell'aprile 2021 viene nominata direttore della Direzione Ufficio Studi.

Dal giugno 2023 è Presidente di Rai Com.

Dal 2020 ricopre, a titolo gratuito, l'incarico di Presidente della Fondazione "Musica per Roma".

In tutti questi anni non ha mai abbandonato la filosofia. Nel 2010 acquisisce il titolo di Consulente filosofico (specializzazione biennale Phronesis). Ha prodotto varie pubblicazioni con la rivista della Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze" (Mef). Ha collaborato a Nietzsche. Atlante della sua vita e del suo pensiero, Rusconi Libri, Milano 1999.