Claudio Fasulo

Responsabile dell'unità organizzativa "Prime Time 1" della Direzione Intrattenimento Prime Time, in qualità di Vice Direttore

Ruolo e responsabilità

Responsabile dell'unità organizzativa "Prime Time 1" della Direzione Intrattenimento Prime Time, in qualità di Vice Direttore

Compensi (€ lordi anno)

Retribuzione effettivamente percepita – anno 2023

229.651

Di cui:

Retribuzione fissa

223.000

Retribuzione accessoria

6.651

Retribuzione variabile

0

Esperienza

Nato a Bologna nel 1961, laureato in Economia e Commercio, avvia il proprio percorso professionale nel mondo dei media esordendo nel 1981 come deejay presso un'emittente radiofonica. Fino al 1989 continua a occuparsi di radiofonia in numerose emittenti, in qualità di animatore/deejay e direttore artistico dei programmi.

Nel 1989 inizia a lavorare per la Rai, dapprima in qualità di consulente artistico, partecipando alla realizzazione di programmi televisivi tra cui il Concorso Nazionale di Castrocaro Terme e Europa Europa, e successivamente anche come coautore testi di trasmissioni quali Saint Vincent e Miss Italia; per il varietà radiofonico Una Domenica mondiale cura le domande del quiz agli ospiti musicali e la parte relativa al gioco a premi abbinato alla trasmissione. Prosegue la collaborazione con il servizio pubblico firmando in qualità di autore numerosi programmi, tra i quali David di Donatello, C'era un ragazzo, Turri in una notte, Serata gemelli e Domenica in.

Dal 1999 firma gli spettacoli di Adriano Celentano (Rockpolitik, 125 milioni di cazzate, Francamente me ne infischio, La situazione non è buona), Fiorello (3 edizioni di Stasera pago io, Il più grande spettacolo dopo il week-end), Giorgio Panariello (2 edizioni di Torno sabato, Ma il cielo è sempre più blu), Gianni Morandi (C'era un ragazzo, Uno di noi, Non facciamoci prendere dal panico, Grazie a tutti), oltre a trasmissioni con Pippo Baudo, Fabrizio Frizzi, Renato Zero, Raffaella Carrà, MilIy Carlucci, Antonella Clerici, Vincenzo Salemme. È autore di 16 edizioni di Miss Italia, 9 di Ballando con le stelle, 6 di Scommettiamo che.., e diversi altri programmi fra cui il Festival di Sanremo nelle edizioni 2006, 2007, 2008 e 2013.

Nel settembre 2013 è assunto come dirigente nell'ambito della direzione di Rai1 dove gli viene affidata la responsabilità dell'unità organizzativa "Intrattenimento 2". Nel febbraio 2016 gli vengono inoltre assegnati numerosi programmi facenti capo alla struttura "Intrattenimento 1".

Da luglio 2017, nell'ambito della Direzione Rai Uno, è responsabile dell'unità organizzativa "Intrattenimento ed Eventi" e da luglio 2019 di "Intrattenimento 1", in qualità di Vice Direttore.

Da febbraio 2022 Responsabile dell'unità organizzativa "Prime Time 1" della Direzione Intrattenimento Prime Time, in qualità di Vice Direttore, inoltre mantiene transitoriamente l'incarico assegnato nella Direzione Rai 1 fino a giugno 2022.