Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Giuseppe Carboni

Direttore Rai Parlamento

Ruolo e responsabilità

Direttore Rai Parlamento

Compensi (€ lordi anno)

Retribuzione effettivamente percepita – anno 2023

inferiore a 200.000

Esperienza

Nato a Roma nel 1961, inizia a collaborare con la Rai presso Radio 3 nel 1979. E' impegnato dal 1981 al 1991 con contratti a termine in qualità di programmista regista. Ha condotto trasmissioni come "Controcanto", "Speciale un certo discorso", "Folkconcerto". Dal 1982 al 1990 è uno dei conduttori di Rai Stereonotte.

A seguire, dal 1991 al 1995, viene impegnato con collaborazioni giornalistiche presso il Tg2.

Viene assunto con contratto a tempo indeterminato in qualità di redattore nel 1995 e destinato alla TgR, nella sede di Bolzano.

Alla fine del 1996 torna a Roma, di nuovo al Tg2, nella redazione interni, come cronista politico.

Nel 2002 diventa Capo Servizio della redazione Interni. L'anno successivo diventa Vice Capo Redattore.

La sua carriera prosegue nella redazione Interni dove, nel 2012, diventa Capo Redattore e continua a seguire le cronache politiche dal Parlamento.

Nel novembre 2018 viene nominato Direttore del Tg1.

Dal novembre 2021 è alle dirette dipendenze dell'Amministratore Delegato.

Dal maggio 2023 è Direttore della Testata Rai Parlamento radiofonica e televisiva.