Marinella Soldi

Presidente

Ruolo e responsabilità

Presidente

Esperienza

Nata a Figline Valdarno (FI) e cresciuta a Londra, si è laureata in Economia presso la London School of Economics e ha conseguito il Master in Business Administration (MBA) presso INSEAD.

Ha avviato la propria carriera in McKinsey & Company in qualità di Business Analyst e Associate tra Londra e Milano.

Tra il 1995 e il 2000 è in MTV Networks Europe, ricoprendo l'incarico di Direttore Generale di MTV Italia dal 1996 al 1997 e di Senior VP Strategic Development dal 1998 al 2000.

Per nove anni ha inoltre lavorato come leadership coach nei settori della tecnologia e dei media, fondando la propria azienda.

Dal 2009 al 2018 è stata Amministratore Delegato di Discovery Networks per il Sud Europa, ricoprendo inoltre dal 2017 l'incarico di Chief Content and Strategy Officer per Discovery International.

Nel 2016 ha vinto il Premio Marisa Bellisario.

Dal 2019, per un triennio, è stata Presidente non esecutivo della Fondazione Vodafone Italia, realtà nata nel 2002 per favorire l'integrazione delle categorie più fragili e per sostenere i giovani e le imprese sociali, le persone con disabilità, la salute e la ricerca.

È Consigliere di Amministrazione indipendente non esecutivo in Ariston Thermo Holding e Nexi S.p.A.

Nel luglio 2021 è designata dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, componente del Consiglio di Amministrazione della Rai - Radiotelevisione Italiana S.p.A. e nominata Presidente a far data dal 21 luglio 2021, a seguito del positivo parere espresso dalla Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi.

Nel dicembre 2021 è stata eletta membro del Consiglio di Amministrazione di EBU-European Broadcasting Union, il consorzio che riunisce i media di Servizio Pubblico europei.

Da gennaio 2022 è membro del Consiglio Generale di Confindustria Radio Televisioni.

Nel settembre 2023 è nominata Consigliere non esecutivo indipendente del Consiglio di Amministrazione della BBC-British Broadcasting Corporation.