I nostri
Stakeholder
ll Gruppo Rai pone da sempre grande attenzione alle relazioni con i propri Stakeholder, con i quali si interfaccia quotidianamente, attuando con essi un coinvolgimento attivo sui temi di materialità. Rai adotta canali di comunicazione e modalità di coinvolgimento coerenti ed efficaci per assicurare una interazione costante con le categorie di Stakeholder chiave per l’organizzazione.
Gli Stakeholder e la Matrice di Materialità
Grazie al dialogo continuo con i tanti portatori di interesse, il Gruppo Rai è anche in grado di misurare le proprie strategie comunicative e di ricevere importanti spunti di miglioramento per lo svolgimento delle attività, anche con riferimento ai temi legati alla sostenibilità.
La mappa degli Stakeholder chiave per l’Organizzazione per il 2020 si rappresenta come segue:
MAPPA DEGLI STAKEHOLDER
Nel 2020 per l’analisi di Materialità sono state coinvolte due nuove categorie di Stakeholder
- Collaboratori (968 questionari acquisiti)
- Organizzazioni sindacali e Associazioni di categoria (rispettivamente 169 e 6 questionari acquisiti)
La nuova matrice di materialità
I giudizi acquisiti da tutti i soggetti convolti nell’analisi determinano la nuova matrice di materialità per il 2020, costruita riportando sull’asse delle ascisse (orizzontale) la rilevanza per il Gruppo Rai e sull’asse delle ordinate (verticale) la rilevanza per gli Stakeholder.
Fra i temi che presentano il maggior incremento si segnalano: Copertura territoriale +10,4%, Compliance normativa di settore +8,7%, Lotta alla corruzione +8,5%, Impatto economico indiretto +8,4%, Consumo responsabile, emissioni ed elettromagnetismo e Salute e sicurezza dei lavoratori, entrambi a +8,0%.
Anche per i restanti temi si evidenziano incrementi significativi, ancorché meno consistenti.
Indice di sostenibilità
Rai ha approfondito l’indagine di materialità nei confronti degli utenti con l’obiettivo di definire un indicatore sintetico della sostenibilità dell’azione aziendale da parte dell’utente conoscitore.
Il campione indagato è il medesimo preso a riferimento per l’indagine sulla Corporate Reputation (evidenziata più avanti) ed è composto da circa 6.000 individui residenti in Italia dai 14 anni in su. Di questi 1.283 riguardano le nuove generazioni (14-34 anni).
Per ogni individuo del campione per le 13 tematiche è stato rilevato:
- il grado di conoscenza, in merito all’operato di Rai con riferimento a ciascuna tematica;
- il giudizio sull’operato Rai relativamente alla specifica tematica (con punteggi su scala 1-10);
- il livello di importanza percepita sul fatto che Rai si occupi della tematica in questione (con punteggi su scala 1-10).
Ponderando gli esiti relativi al giudizio sull’operato Rai, con i valori stabiliti dalla rilevazione dell’importanza percepita, è stato elaborato l’Indice sintetico di Sostenibilità che segue.
INDICE DI SOSTENIBILITA' 2020 - IMPORTANZA RELATIVA DELLE ATTIVITA' E GIUDIZI SULL'OPERATO RAI

L’analisi evidenzia un valore medio dell’Indice di Sostenibilità pari a 7,2, con un range molto contenuto che va dal punteggio minimo di 7,0 assegnato a Sviluppo, valorizzazione e tutela del capitale umano al valore massimo di 7,5 per Accessibilità, distribuzione dei contenuti e digitalizzazione.
Tale indicatore è stato ricompreso anche nella definizione dell’Indice di Corporate Reputation (vedi oltre).
Risultati di share del mercato Tv nazionale
In termini di ascolti, anche nel 2020, il Gruppo Rai si conferma leader del mercato con il 35,2% di share nell’intera giornata e con quasi il 36% in prime time.
ANALISI SHARE PER EDITORE
Intera giornata | Prime Time | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Editori | 2020 % |
2019 % |
Variazione punti % |
2020 % |
2019 % |
Variazione punti % |
RAI | 35,20 | 35,70 | -0,50 | 35,96 | 36,63 | -0,67 |
MEDIASET | 32,08 | 31,63 | 0,45 | 33,32 | 32,38 | 0,94 |
DISCOVERY | 7,71 | 7,41 | 0,30 | 6,24 | 6,23 | 0,01 |
SKY | 6,53 | 7,23 | -0,75 | 6,85 | 7,80 | -0,95 |
CAIRO | 3,86 | 4,16 | -0.30 | 5,15 | 5,19 | -0,04 |
VIACOMCBS | 2,37 | 1,60 | 0,77 | 2,07 | 1,38 | 0,69 |
FOX | 0,70 | 0,90 | -0,20 | 0,80 | 0,94 | -0,14 |
DISNEY | 0,41 | 0,10 | 0,31 | 0,41 | 0,07 | 0,34 |
Ore di trasmissione 2020 dell’Offerta Editoriale Rai
Rai sulle Reti Generaliste e sulle Reti Specializzate, in relazione a quanto previsto all’art.3 del Contratto di Servizio, deve assicurare un livello di ore di programmazione per i generi [da a) a f)] pari al 70% medio in ciascuno dei due ambiti.
Analisi del gradimento e della qualità percepita dell’offerta editoriale – Qualitel
Rai, per comprendere e assecondare le aspettative e il grado di soddisfazione degli utenti con riferimento al servizio reso, si è da tempo dotata di uno strumento di analisi quantitativa continuativa denominato Qualitel che le consente di monitorare il gradimento e la qualità percepita della propria offerta per ciascuna delle diverse piattaforme distributive, utilizzando dei punteggi su una scala da 1 a 10.
Più precisamente:
- gradimento overall, misura la valutazione complessiva espressa dal pubblico, sia su ogni singolo programma Tv/Radio (Qualitel Tv, Qualitel Tv Minori e Qualitel Radio), sia con riguardo a Siti/App (Qualitel Digital);
- qualità percepita, raccoglie le valutazioni del pubblico su alcuni elementi caratteristici di ciascun programma Tv/Radio come, ad esempio, la conduzione, il ritmo, i contenuti e, relativamente ai diversi Siti/App, identifica la facilità di utilizzo, la completezza e ricchezza di informazioni.
Qualitel TV
L’esito del monitoraggio si presenta come segue
INDICI DI GRADIMENTO E DI QUALITA’ PERCEPITA 2020

Qualitel TV per i minori
L’indagine ha riguardato i programmi andati in onda su Rai Gulp e Rai Yoyo e ha coinvolto un campione di 2.651 bambini e ragazzi di 4-13 anni, estratti da un panel, come già anticipato, di 4.500 minori presenti nelle famiglie del panel generale. Nell’indagine sono stati coinvolti anche i genitori dei bambini intervistati che rientrano nella fascia di età 4-10 anni, per fornire uno specifico giudizio sull’adeguatezza del programma per i loro figli.
A seguire si riporta quanto emerso dalla rilevazione sull’indice di gradimento e sull’indice di qualità percepita in base ai giudizi espressi dal campione bambini, segmentato per fasce rappresentative di età.
RAI GULP E RAI YOYO: VALUTAZIONE 2020 DEL GRADIMENTO E DELLA QUALITA' PERCEPITA PER TARGET

Qualitel Radio
Il monitoraggio ha riguardato tutta la programmazione Radio trasmessa dalle 06:00 alle 21:00 dai canali Rai Radio 1, Rai Radio 2, Rai Radio 3 e Rai Isoradio.
Allo scopo di rilevare informazioni specifiche per le diverse tipologie di programmi in onda, questi sono stati ricondotti per i tre canali Radio a sei generi radiofonici riportati nello schema che segue, mentre per l’offerta di Rai Isoradio, caratterizzata da una programmazione di flusso non riconducibile a generi, i giudizi sono stati richiesti sul complesso della programmazione del canale.
L’esito della rilevazione dell’indice di gradimento e dell’indice di qualità percepita complessivo dell’offerta Radio Rai si presenta come segue.
INDICI DI GRADIMENTO E QUALITA' PERCEPITA 2020 DI RAI RADIO

Qualitel Digital
Il monitoraggio ha riguardato i Siti/App dell’offerta Digital di Rai, composta da RaiPlay, RaiPlay Radio, Rai.it, Rai Sport e Rai News. A partire dal 2020 sono stati osservati, per la prima volta in via sperimentale, anche i siti di Rai Cultura e Rai Scuola.
I risultati degli indici di gradimento e di qualità percepita fanno riferimento al giudizio complessivo espresso dai fruitori dei singoli Siti/App.
INDICI DI GRADIMENTO E QUALITA' PERCEPITA 2020 DELL'OFFERTA RAI DIGITAL

Corporate Reputation
Per monitorare la propria capacità di svolgere la sua funzione di Servizio Pubblico, Rai ha da tempo predisposto una specifica ricerca, con l’obiettivo di acquisire indicazioni sulle valutazioni dei cittadini in merito al modo in cui l’Azienda svolge la sua missione.
Gli esiti dell’analisi si presentano come segue:
INDICE DI CORPORATE REPUTATION RAI 2020

L’indice complessivo di Corporate Reputation evidenzia con 6,8 un valore significativamente superiore alla sufficienza.
Se vuoi prendere visione della ricerca completa del Marketing clicca qui.
Ulteriori approfondimenti
Nell’ambito delle relazioni con gli stakeholder si inseriscono le numerose iniziative sviluppate da Rai per assicurare la tutela e promuovere il dialogo con gli utenti. A queste sono dedicati gli approfondimenti che seguono:
Inoltre, sempre con riguardo al rapporto con alcune tipologie di stakeholder, si segnala l’attività svolta nei seguenti ambiti: